Servizio di logopedia

La logopedia è la professione che si occupa della prevenzione, valutazione e riabilitazione di disturbi che interessano il linguaggio, la voce, la comunicazione e la deglutizione. Si rivolge a tutte le fasce di età: evolutiva, adulta e geriatrica.

Cos'è la logopedia

La logopedia è la professione che si occupa della prevenzione, valutazione e riabilitazione di disturbi che interessano il linguaggio, la voce, la comunicazione e la deglutizione. Si rivolge a tutte le fasce di età: evolutiva, adulta e geriatrica.

Il logopedista è un laureato (o in possesso di titolo equipollente) appartenente alla classe delle professioni sanitarie della riabilitazione; può esercitare in autonomia o in collaborazione con altre figure professionali sanitarie.

Ogni logopedista ha proprie peculiarità professionali in quanto, sebbene la formazione di base sia sostanzialmente la stessa per tutti, ogni professionista ha la possibilità, dopo il conseguimento della laurea, di specializzarsi in ambiti diversi a seconda delle proprie necessità e dei suoi interessi.

che cosa tratta la logopedia

La logopedia si rivolge a tutte le fasce di età: evolutiva, adulta e geriatrica.

In età evolutiva gli ambiti di interesse possono riguardare:

  • ritardi o i disturbi di linguaggio, ritardo in uno o più ambiti dello sviluppo del linguaggio, in assenza di problemi cognitivi, sensoriali, motori, affettivi e di importanti carenze socio-ambientali;
  • disturbi dell’apprendimento, persistenti e progressive difficoltà nell’apprendere le abilità scolastiche di base;
  • deglutizione atipica, disturbo del meccanismo di deglutizione normale caratterizzato dalla presenza e persistenza nel tempo di movimenti linguali non corretti;
  • balbuzie, disturbo della fluenza dell’eloquio, generalmente con esordio nell’infanzia;
  • sordità, disfunzione o lesione dell’apparato uditivoche comporta una riduzione più o meno grave dell’udito.



In età adulta e geriatrica il logopedista si occupa di:

  • disfagia, difficoltà nella deglutizione di cibi o bevande;
  • disfonia, difficoltà legate alla voce e alle corde vocali;
  • disartria, problematica legata a difficoltà di fono-articolazione e quindi di pronuncia delle parole;
  • afasia, difficoltà nell’elaborazione e nella produzione del linguaggio.

Che cosa tratta lo studio

Ci occupiamo di valutazione e trattamento di:

  • ritardi e disturbi del linguaggio
  • disturbi dell’apprendimento
  • deglutizioni atipiche
  • disfagie
  • disartrie
  • afasie
  • disfonie