Uno studio di eccellenza

Questo studio nasce dalla nostra passione (Roberto e Samantha) per l’osteopatia e la salute delle persone a 360°. Da noi troverai ascolto e terapie di altissima qualità perché amiamo il nostro lavoro e siamo in costante formazione ed evoluzione.

Gli altri professionisti che troverai da noi sono stati scelti per la loro grande professionalità e capacità, ma anche per il loro lato umano, da noi non troverai mai pressapochismo o sguardi annoiati, chi entra nel nostro team deve essere volenteroso e pronto a prendersi carico del vostro problema con il massimo dell’impegno possibile.

Questi aspetti da noi sono sempre garantiti!

Ci presentiamo

Da Osteopatia Lario Intelvese la parola d’ordine è BENESSERE, non avrai mai un trattamento solo di fisioterapia, osteopatia, rieducazione o kinesiologia, per noi queste discipline sono e devono essere perfettamente integrabili, ne consegue che ogni trattamento sarà personalizzato e adattato alle tue problematiche, utilizzeremo tutti i mezzi in nostro possesso per fornirti il miglior risultato possibile.

osteopatia e fisioterapia

roberto castagna osteopata seppia

Roberto Castagna

Fisioterapista, Osteopata e Posturologo

Esperto in posturologia, trattamento dei problemi temporomandibolari e masticatori, in trattamenti pediatrici e nelle problematiche degli sportivi. Docente di osteopatia vascolare e tecniche di valutazione in osteopatia. Diplomato in terapia manuale metodo Bienfait. Diplomato in anatomia per dissezione su cadavere presso l’EFEAC di Parigi

2024

  • Medicina osteopatica e sistema neuroendocrino. Docente: Roberto Pagliaro, osteopata (Italia)
  • Katz Benjamin mentorship: approccio osteopatico al cervello, al sistema neurovascolare e risvolti psicoemotivi correlati. Docente Katz Benjamin (USA).
  • Dynamic Manual Interface mentorship con Frank Lowen a Northampton (Massachussets, USA)

2023

  • Corso “Il codice osteopatico del cervello”. Docente: Alan Bergues, osteopata (Argentina)
  • Corso “La V legge dell’osteopatia”. Docente: Alan Bergues, osteopata (Argentina).
  • Corso “Fascia in Campo Osteopatico in Contesto Acuto e Cronico: Teoria e Pratica”. Docente: Torsten Liem, osteopata (Germania)

2022

  • Corso “Integrazione somatoemozionale in osteopatia e al di là…”. Docente: Bruno Ducoux, osteopata
  • Corso “Osteopatia somatoemozionale”. Docente: Catia Carletti, osteopata e fisioterapista.

2021

  • Corso “Riflessi arcaici, posturali e l’integrazione sensoriale in terapia manuale”. Docente: Stefano Frediani, Medico chirurgo specializzato in Odontostomatologia, Master in Posturologia Clinica e Osteopatia Posturale
  • Corso “Approccio meningeo e aponeurotico”. Docente José Luis Perez Battle, osteopata (Spagna)

2019

  • Corso “Trigenics Myoneural Medicine: Shoulder Plus”. Docente: Allan Oolo Austin, chiropratico e osteopata (Canada)

2018

  • Masterclass in “Osteopatia pediatrica” presso C.R.E.S.O.. Docente Alain Gehin, osteopata (Francia)
  • Corso “Dynamic Manual Interface, the Lowen Systems: core concepts and fluid pressure dynamics”. Docente: Rudi Winter, Heilpraktiker (Germania)
  • Corso “Approccio occlusale integrato”. Docenti: Diego Barilli, osteopata, e Massimo Viglioli, odontotecnico e tecnico di posturometria.

2017

  • Conseguito diploma di osteopata, con la tesi “Possibile influenza di una tensione fasciale a carico del nervo frenico sul dolore percepito da pazienti affetti da epicondilite laterale cronica: trial clinico”, presso Centro Ricerche e Studi Osteopatici (C.R.E.S.O.), Gorla Minore (VA)
  • Corso “Sacro Occipital Tecnique secondo Major Bertrand DeJarnette” presso C.R.E.S.O.. Docente: Alain Gehin, osteopata (Francia).
  • Corso “Manipolazione neurale: 5° livello (N.M.5)” del Barral Institute. Docente: Alain Croibier, osteopata (Francia).
  • Corso “Nuovo approccio articolare manuale agli arti inferiori (M.A.L.E.)” del Barral Institute. Docente: Roberto Bonanzinga, osteopata, massofisioterapista e chinesiologo (Italia).

2016

  • Corso “Oltre la disfunzione cranio-cervico-mandibolare” presso C.R.E.S.O.. Docente: Piero Ranaudo, osteopata e fisioterapista (Italia)
  • Corso “Diangosi termica manuale e relazioni viscero emozionali” del B.O.T.O. (Barral Osteopathic Teaching Organization). Docente: Jean Pierre Barral, osteopata e fisioterapista (Francia).
  • Corso “Manipolazione vascolare al di sopra del diaframma” del Barral Institute. Docente: Roberto Bonanzinga, osteopata, massofisioterapista e chinesiologo (Italia).
  • Corso “Nuovo approccio articolare manuale alla colonna vertebrale (M.A.S.P.)” del Barral Institute. Docente: Roberto Bonanzinga, osteopata, massofisioterapista e chinesiologo (Italia).

2015

  • Corso “Approccio integrato viscero-vascolare in osteopatia”. Docente: Katz Benjamin, osteopata e dissettore (USA)
  • Corso “S.M.T.1: High Velocity, LowAmplitude Thrust Manipulation of the Cervical, Thoracic, Lumbar & SI Joints” dello Spinal Manipulation Institute. Docente: Firas Mourad, fisioterapista (Italia)
  • Conseguito diploma in anatomia settoria su cadavere presso l’Ecole de Formation et d’Evaluation Anatomo-Clinique (E.F.E.A.C.) di Parigi.
  • Corso “Dissezione anatomica di cranio e colonna vertebrale” presso l’Ecole de Formation et d’Evaluation Anatomo-Clinique (E.F.E.A.C.) di Parigi.
  • Corso “Dissezione anatomica di cavità addominale e arti inferiori” presso l’Ecole de Formation et d’Evaluation Anatomo-Clinique (E.F.E.A.C.) di Parigi.

2014

  • Corso “Dissezione anatomica di cavità toracica e arti superiori” presso l’Ecole de Formation et d’Evaluation Anatomo-Clinique (E.F.E.A.C.) di Parigi.
  • Corso “Manipolazione vascolare al di sotto del diaframma” del Barral Institute. Docente: Roberto Bonanzinga, osteopata, massofisioterapista e chinesiologo (Italia).
  • Corso “Manipolazione neurale: nervi cranici (NM4)” del Barral Institute. Docente: Roberto Bonanzinga, osteopata, massofisioterapista e chinesiologo (Italia).

2013

  • Corso “Terapia Cranio-Sacrale: 2°livello CST2” dell’Upledger Institute. Docente: Anna Chiara Bosi, logopedista e terapista cranio-scarale diplomata metodo Upledger.
  • Corso “Terapia Cranio-Sacrale: 1°livello CST1” dell’Upledger Institute. Docente: Anna Chiara Bosi, logopedista e terapista cranio-scarale diplomata metodo Upledger.
  • Corso “Hilterapia avanzato” di ASA Laser.
  • Corso “Manipolazione neurale: nervi periferici della parte inferiore del corpo NM3” del Barral Institute. Docente: Roberto Bonanzinga, osteopata, massofisioterapista e chinesiologo (Italia).
  • Corso “Manipolazione neurale: nervi periferici della parte superiore del corpo NM2” del Barral Institute. Docente: Roberto Bonanzinga, osteopata, massofisioterapista e chinesiologo (Italia).
  • Corso “Manipolazione neuromeningea: approccio osteopatico al trauma e al colpo di frusta NM1” del Barral Institute. Docente: Roberto Bonanzinga, osteopata, massofisioterapista e chinesiologo (Italia).

2012

  • Corso “Manipolazione viscerale: torace avanzato e visceri di collo e gola VMAT” del Barral Institute. Docente: Roberto Bonanzinga, osteopata, massofisioterapista e chinesiologo (Italia).
  • Corso “Manipolazione viscerale: torace VM4” del Barral Institute. Docente: Roberto Bonanzinga, osteopata, massofisioterapista e chinesiologo (Italia).
  • Corso “Terapia manuale di rachide e bacino secondo il metodo strain counterstrain SCS” del Jones Institute. Docente: Erik Gandino, medico e osteopata (Italia).
  • Corso “Manipolazione viscerale: urogenitale VM3” del Barral Institute. Docente: Roberto Bonanzinga, osteopata, massofisioterapista e chinesiologo (Italia).
  • Corso “Tecniche di ascolto: un approccio osteopatico alla valutazione LT” del Barral Institute. Docente: Roberto Bonanzinga, osteopata, massofisioterapista e chinesiologo (Italia).
  • Corso “Massaggio miofasciale”. Docente: Roberto Pellegrini, massofisioterapista (Italia).

2011

  • Corso “Pre e post partum: esercizi per il perineo”. Docenti: Donatella Giraudo, fisioterapista (Italia); Gianfranco Lamberti, medico fisiatra (Italia); Laura Gaier, ostetrica (Italia); Salvatore Bottino, medico ginecologo (Italia).
  • Corso “Trattamento antalgico e anti-infiammatorio” di Human Tecar. Docente: Terni Carlo, fisioterapista (Italia).
  • Corso “Trattamento curativo intensivo” di Human Tecar. Docente: Vincenzo Lancini, fisioterapista (Italia).
  • Corso “Mantenimento e prevenzione” di Human Tecar. Docente: Terni Carlo, fisioterapista (Italia).
  • Corso “Formazione di base” di Human Tecar. Docente: Vincenzo Lancini, fisioterapista (Italia).
  • Corso “BLS-D: rianimazione cardio-polmonare con uso di defibrillatore semi-automatico” presso COF Lanzo Hospital.
  • Corso “Bendaggio funzionale”. Docente: Claudio Zimaglia, fisioterapista e osteopata (Italia).
  • Corso “Fisiopilates per il riequilibrio posturale”. Docente: Claudio Zimaglia, fisioterapista e osteopata (Italia).
  • Corso “Attività fisica adattata per il pavimento pelvico femminile”. Docente: Donatella Giraudo, fisioterapista (Italia).
  • Corso “Riabilitazione vestibolare” della Vertigo School Italia. Docente: Dario Alpini, medico otorinolaringoiatra (Italia).
  • Corso “Manipolazione viscerale: addome extraperitoneale VM2” del Barral Institute. Docente: A.J. De Koning, osteopata e fisioterapista(Olanda).
  • Corso “Terapia cranio sacrale” presso Superior College of Osteopathic Manual Medicine (S.C.O.M.M.). Docente: A.J. De Koning, osteopata e fisioterapista(Olanda).
  • Corso “Movimentazione manuale dei pazienti e dei carichi: seconda parte” presso COF Lanzo Hospital.
  • Corso “Kinesio taping: KT1-KT2” della Kinesio Taping Association International. Docente: Stefano Frassine, fisioterapista (Italia).

2010

  • Corso “Manipolazione viscerale: addome intraperitoneale VM1” del Barral Institute. Docente: A.J. De Koning, osteopata e fisioterapista(Olanda).
  • Conseguito il diploma in “Terapia manuale metodo Marcel Bienfait” della scuola di terapia manuale Bienfait a seguito del superamento degli esami di “Terapia manuale”, “Posturale”, “Articolare e fasciale”.
  • Corso “Movimentazione manuale dei pazienti e dei carichi: prima parte” presso COF Lanzo Hospital.
  • Corso “Posturale pratico” della scuola di terapia manuale Bienfait. Docenti: Marco Magnanini, osteopata e fisioterapista (Italia); Roberto Pellegrini, massofisioterapista (Italia).
  • Corso “Posturale teorico” della scuola di terapia manuale Bienfait. Docenti: Marco Magnanini, osteopata e fisioterapista (Italia); Roberto Pellegrini, massofisioterapista (Italia).
  • Corso “Arto inferiore” della scuola di terapia manuale Bienfait. Docenti: Marco Magnanini, osteopata e fisioterapista (Italia); Roberto Pellegrini, massofisioterapista (Italia).
  • Corso “Rachide cervicale e arto superiore” della scuola di terapia manuale Bianfait. Docenti: Marco Magnanini, osteopata e fisioterapista (Italia); Roberto Pellegrini, massofisioterapista (Italia).
  • Corso “Cingolo pelvico” della scuola di terapia manuale Bienfait. Docenti: Marco Magnanini, osteopata e fisioterapista (Italia); Roberto Pellegrini, massofisioterapista (Italia).
  • Conseguito il riconoscimento del “Diploma di fisioterapista” (Svizzera) quale titolo abilitante all’attività professionale di “Fisioterapista” in Italia e conseguente equipollenza alla “Laurea in fisioterapia” (Italia) da parte del Ministero della salute italiano.

2009

  • Corso “Rachide dorsale e lombare” della scuola di terapia manuale Bienfait. Docenti: Marco Magnanini, osteopata e fisioterapista (Italia); Roberto Pellegrini, massofisioterapista (Italia).
  • Corso “Introduttivo” della scuola di terapia manuale Bienfait. Docenti: Marco Magnanini, osteopata e fisioterapista (Italia); Roberto Pellegrini, massofisioterapista (Italia).
  • Conseguito il titolo federale di “Fisioterapista diplomato S.S.S.” (Servizio Sanitario Svizzero) con la tesi “La mobilizzazione neurale nell’epicondilite laterale”, presso la “Libera Università degli Studi di scienze umane e tecnologiche” di Lugano (Svizzera), riconosciuto dall’U.F.F.T., dalla C.R.S. e dalla Confederazione Elvetica (CH).

2005

  • Conseguito il “Diploma di Maturità” presso il “Liceo Scientifico Statale: Giuseppe Terragni” di Olgiate Comasco (CO), Italia.
  • Attualmente lavoro come libero professionista presso lo studio FISIOINTELVI E OSTEOPATIA LARIO INTELVESE in Centro Valle Intelvi (CO) dove collaboro con mia moglie e socia fondatrice (2011), Samantha Ferri (osteopata e fisioterapista), il Dott. Corrado Soldati (medico chirurgo specialista in radiologia e diagnostica per immagini), la Dott.ssa Carla Botto (medico chirurgo, specialista in gastroenterologia, in medicina cinese ed agopuntura) e la Dott.ssa Paola Borgis (psicologa e psicoterapeuta).
    Collaboro attivamente con la Dott.ssa Claudia Merlo (Odontoiatra) con la quale applichiamo un approccio integrato fra osteopatia, fisioterapia e odontoiatria soprattutto su bambini e pazienti in età evolutiva.
    Sempre nell’ottica di un trattamento sistemico integrato e completo collaboro direttamente con la Dott.ssa Valentina D’Agnano (Podologa).
    Collaboro inoltre con altri specialisti (ortopedici, fisiatri, radiologi, ginecologi, otorini, ortottisti, ottici optometristi, logopedisti, ecc…) al fine avere un approccio globale e attento su pazienti di ogni tipologia ed età.
  • Nel 2012 ho lavorato come fisioterapista presso il poliambulatorio universitario della “Libera Università degli Studi di scienze umane e tecnologiche” di Lugano (Svizzera).
  • Dal 2010 al 2011 ho lavorato come fisioterapista in ambito ortopedico e neurologico presso il COF Lanzo Hospital di Ramponio Verna (CO) e come libero professionista con pazienti ambulatoriali e società sportive dilettantistiche.
  • Nel 2010 ho lavorato come fisioterapista in ambito neurologico presso il Centro Diurno Disabili di Cassina Rizzardi (CO).
  • Nel 2010 ho lavorato come fisioterapista in ambito neurologico e respiratorio e geriatrico presso R.S.A. Foscolo di Guanzate (CO).
  • Nel 2009 ho effettuato tirocinio clinico come fisioterapista in ambito ortopedico, reumatologico e neurologico presso il poliambulatorio universitario della “Libera Università degli Studi di scienze umane e tecnologiche” di Lugano (Svizzera).
  • Nel 2009 ho effettuato tirocinio clinico come fisioterapista in ambito ortopedico, neurologico e reumatologico presso lo studio fisioterapico Meile di Melide (Svizzera).
  • Nel 2009 ho effettuato tirocinio clinico come fisioterapista in ambito neurologico, psichiatrico e geriatrico presso la fondazione Tusculum a Capolago (Svizzera).
  • Nel 2008 ho effettuato tirocinio clinico come fisioterapista in ambito ortopedico, respiratorio e neurologico presso il reparto di fisioterapia delle “Terme di Stabio” (Svizzera).
  • Nel 2007 ho effettuato tirocinio clinico come fisioterapista in ambito ortopedico e gastroeneterologico presso la clinica Santa Rita di Vercelli.
  • Nel 2007 ho effettuato tirocinio clinico come fisioterapista in ambito ortopedico e cardiologico presso la clinica San Gaudenzio di Novara.
  • Dal 2022 cofondatore e direttore didattico dell’istituto di formazione “The Osteopathic Place”.
  • Dal 2021 ideatore e docente del corso “FIND IT, FIX IT…MAKE IT EASY AND SIMPLE!” corso sull’approccio osteopatico minimalista integrato con i test neuroposturali e la valutazione dei riflessi arcaici.
  • Dal 2018 al 2021 docente di osteopatia in ambito cranio occlusale presso il Centro di Ricerche e Studi Osteopatici (C.R.E.S.O.) nella sede di Gorla Minore (VA).
  • Dal 2018 docente di osteopatia vascolare e di tecniche di valutazione in osteopatia presso il Centro di Ricerche e Studi Osteopatici (C.R.E.S.O.) nella sede di Gorla Minore (VA).
  • Nel 2017 e 2018 responsabile degli allievi tirocinanti del corso di osteopatia del Centro di Ricerche e Studi Osteopatici (C.R.E.S.O.) presso la “Casa famiglia Ballerini” di Cantù (CO).
  • Nel 2015 relatore di tesi per la laurea in fisioterapia della Dott.ssa Annoni Francesca presso la “Libera Università degli Studi di scienze umane e tecnologiche” di Lugano (Svizzera) con titolo “Trattamento dell’epicondilite laterale con induzione miofasciale e Hilterapia: due metodi a confronto”.
  • Nel 2012 docente di “Riabilitazione ortopedica” e “Rieducazione posturale” presso il corso di laurea in fisioterapia della “Libera Università degli Studi di scienze umane e tecnologiche” di Lugano (Svizzera).
  • Nel 2012 responsabile degli allievi tirocinanti per il corso di “Diploma di fisioterapista del Servizio Sanitario Svizzero” presso il poliambulatorio universitario della “Libera Università degli Studi di scienze umane e tecnologiche” di Lugano (Svizzera).
  • 17/01/2018 Coautore insieme a Bruno Bordoni, Fabiola Marelli, Bruno Morabito, Beatrice Sacconi e Philippe Caiazzo dell’articolo “Low back pain and gastroesophageal reflux in patients with COPD: the disease in the breath” pubblicato sulla rivista “International Journal of Chronic Obstructive Pulmonary Disease” e indicizzato su PubMed.
  • 19/03/2018 Coautore insieme a Bruno Bordoni, Fabiola Marelli, Bruno Morabito, Paul Mazzucco e Beatrice Sacconi dell’articolo “New proposal to define the fascial system” pubblicato sulla rivista “Complementary medicine research” e indicizzato su PubMed.
  • 12/04/2018 Coautore insieme a Bruno Bordoni, Fabiola Marelli e Bruno Morabito dell’articolo “Chest pain in patiens with COPD: the fascia’s subtle silence” pubblicato sulla rivista “International Journal of Chronic Obstructive Pulmonary Disease” e indicizzato su PubMed.
  • 20/08/2018 Coautore insieme a Bruno Bordoni, Fabiola Marelli e Bruno Morabito dell’articolo “A new concept of biotensegrity incorporating liquid tissues: blood and lymph” pubblicato sulla rivista “Journal of evidence-based integrative medicine” e indicizzato su PubMed.
samantha ferri fisioterapista seppia

Samantha Ferri

Fisioterapista, Osteopata e Posturologa

Osteopata e fisioterapista, esperta nel trattamento delle cefalee, delle vertigini, in trattamenti ginecologici, pediatrici e geriatrici. Diplomata in terapia manuale metodo Bienfait. Diplomata in anatomia per dissezione su cadavere presso l’EFEAC di Parigi.

2024

  • Medicina osteopatica e sistema neuroendocrino. Docente: Roberto Pagliaro, osteopata (Italia)
  • Katz Benjamin mentorship: approccio osteopatico al cervello, al sistema neurovascolare e risvolti psicoemotivi correlati. Docente Katz Benjamin (USA).
  • Dynamic Manual Interface mentorship con Frank Lowen a Northampton (Massachussets, USA)

2023

  • Corso “Il codice osteopatico del cervello”. Docente: Alan Bergues, osteopata (Argentina)
  • Corso “La V legge dell’osteopatia”. Docente: Alan Bergues, osteopata (Argentina).
  • Corso “Fascia in Campo Osteopatico in Contesto Acuto e Cronico: Teoria e Pratica”. Docente: Torsten Liem, osteopata (Germania)

2022

  • Corso “Integrazione somatoemozionale in osteopatia e al di là…”. Docente: Bruno Ducoux, osteopata
  • Corso “Osteopatia somatoemozionale”. Docente: Catia Carletti, osteopata e fisioterapista.

2021

  • Corso “Riflessi arcaici, posturali e l’integrazione sensoriale in terapia manuale”. Docente: Stefano Frediani, Medico chirurgo specializzato in Odontostomatologia, Master in Posturologia Clinica e Osteopatia Posturale
  • Corso “Approccio meningeo e aponeurotico”. Docente José Luis Perez Battle, osteopata (Spagna)

2018

  • Masterclass in “Osteopatia pediatrica” presso C.R.E.S.O.. Docente Alain Gehin, osteopata (Francia)
  • Corso “Dynamic Manual Interface, the Lowen Systems: core concepts and fluid pressure dynamics”. Docente: Rudi Winter, Heilpraktiker (Germania)

2017

  • Conseguito diploma di osteopata, con la tesi “Possibile influenza di una tensione fasciale a carico del nervo frenico sul dolore percepito da pazienti affetti da epicondilite laterale cronica: trial clinico”, presso Centro Ricerche e Studi Osteopatici (C.R.E.S.O.), Gorla Minore (VA)
  • Corso “Sacro Occipital Tecnique secondo Major Bertrand DeJarnette” presso C.R.E.S.O.. Docente: Alain Gehin, osteopata (Francia).
  • Corso “Manipolazione neurale: 5° livello (N.M.5)” del Barral Institute. Docente: Alain Croibier, osteopata (Francia).

2016

  • Corso “Oltre la disfunzione cranio-cervico-mandibolare” presso C.R.E.S.O.. Docente: Piero Ranaudo, osteopata e fisioterapista (Italia)
  • Corso “Diangosi termica manuale e relazioni viscero emozionali” del B.O.T.O. (Barral Osteopathic Teaching Organization). Docente: Jean Pierre Barral, osteopata e fisioterapista (Francia).
  • Corso “Manipolazione vascolare al di sopra del diaframma” del Barral Institute. Docente: Roberto Bonanzinga, osteopata, massofisioterapista e chinesiologo (Italia).
  • Corso “Nuovo approccio articolare manuale alla colonna vertebrale (M.A.S.P.)” del Barral Institute. Docente: Roberto Bonanzinga, osteopata, massofisioterapista e chinesiologo (Italia).

2015

  • Corso “Approccio integrato viscero-vascolare in osteopatia”. Docente: Katz Benjamin, osteopata e dissettore (USA)
  • Corso “S.M.T.1: High Velocity, LowAmplitude Thrust Manipulation of the Cervical, Thoracic, Lumbar & SI Joints” dello Spinal Manipulation Institute. Docente: Firas Mourad, fisioterapista (Italia)
  • Conseguito diploma in anatomia settoria su cadavere presso l’Ecole de Formation et d’Evaluation Anatomo-Clinique (E.F.E.A.C.) di Parigi.
  • Corso “Dissezione anatomica di cranio e colonna vertebrale” presso l’Ecole de Formation et d’Evaluation Anatomo-Clinique (E.F.E.A.C.) di Parigi.
  • Corso “Dissezione anatomica di cavità addominale e arti inferiori” presso l’Ecole de Formation et d’Evaluation Anatomo-Clinique (E.F.E.A.C.) di Parigi.

2014

  • Corso “Dissezione anatomica di cavità toracica e arti superiori” presso l’Ecole de Formation et d’Evaluation Anatomo-Clinique (E.F.E.A.C.) di Parigi.
  • Corso “Manipolazione vascolare al di sotto del diaframma” del Barral Institute. Docente: Roberto Bonanzinga, osteopata, massofisioterapista e chinesiologo (Italia).
  • Corso “Manipolazione neurale: nervi cranici (NM4)” del Barral Institute. Docente: Roberto Bonanzinga, osteopata, massofisioterapista e chinesiologo (Italia).

2013

  • Corso “Terapia Cranio-Sacrale: 2°livello CST2” dell’Upledger Institute. Docente: Anna Chiara
    Bosi, logopedista e terapista cranio-scarale diplomata metodo Upledger.
  • Corso “Terapia Cranio-Sacrale: 1°livello CST1” dell’Upledger Institute. Docente: Anna Chiara Bosi, logopedista e terapista cranio-scarale diplomata metodo Upledger.
  • Corso “Hilterapia avanzato” di ASA Laser.
  • Corso “Manipolazione neurale: nervi periferici della parte inferiore del corpo NM3” del Barral Institute. Docente: Roberto Bonanzinga, osteopata, massofisioterapista e chinesiologo (Italia).
  • Corso “Manipolazione neurale: nervi periferici della parte superiore del corpo NM2” del Barral Institute. Docente: Roberto Bonanzinga, osteopata, massofisioterapista e chinesiologo (Italia).
  • Corso “Manipolazione neuromeningea: approccio osteopatico al trauma e al colpo di frusta NM1” del Barral Institute. Docente: Roberto Bonanzinga, osteopata, massofisioterapista e chinesiologo (Italia).

2012

  • Corso “Manipolazione viscerale: torace avanzato e visceri di collo e gola VMAT” del Barral Institute. Docente: Roberto Bonanzinga, osteopata, massofisioterapista e chinesiologo (Italia).
  • Corso “Manipolazione viscerale: torace VM4” del Barral Institute. Docente: Roberto Bonanzinga, osteopata, massofisioterapista e chinesiologo (Italia).
  • Corso “Terapia manuale di rachide e bacino secondo il metodo strain counterstrain SCS” del Jones Institute. Docente: Erik Gandino, medico e osteopata (Italia).
  • Corso “Manipolazione viscerale: urogenitale VM3” del Barral Institute. Docente: Roberto Bonanzinga, osteopata, massofisioterapista e chinesiologo (Italia).
  • Corso “Tecniche di ascolto: un approccio osteopatico alla valutazione LT” del Barral Institute. Docente: Roberto Bonanzinga, osteopata, massofisioterapista e chinesiologo (Italia).
  • Corso “Massaggio miofasciale”. Docente: Roberto Pellegrini, massofisioterapista (Italia).

2011

  • Corso “Pre e post partum: esercizi per il perineo”. Docenti: Donatella Giraudo, fisioterapista (Italia); Gianfranco Lamberti, medico fisiatra (Italia); Laura Gaier, ostetrica (Italia); Salvatore Bottino, medico ginecologo (Italia).
  • Corso “Trattamento antalgico e anti-infiammatorio” di Human Tecar. Docente: Terni Carlo, fisioterapista (Italia).
  • Corso “Trattamento curativo intensivo” di Human Tecar. Docente: Vincenzo Lancini, fisioterapista (Italia).
  • Corso “Mantenimento e prevenzione” di Human Tecar. Docente: Terni Carlo, fisioterapista (Italia).
  • Corso “Formazione di base” di Human Tecar. Docente: Vincenzo Lancini, fisioterapista (Italia).
  • Corso “BLS-D: rianimazione cardio-polmonare con uso di defibrillatore semi-automatico” presso COF Lanzo Hospital.
  • Corso “Bendaggio funzionale”. Docente: Claudio Zimaglia, fisioterapista e osteopata (Italia).
  • Corso “Fisiopilates per il riequilibrio posturale”. Docente: Claudio Zimaglia, fisioterapista e osteopata (Italia).
  • Corso “Attività fisica adattata per il pavimento pelvico femminile”. Docente: Donatella Giraudo, fisioterapista (Italia).
  • Corso “Riabilitazione vestibolare” della Vertigo School Italia. Docente: Dario Alpini, medico otorinolaringoiatra (Italia).
  • Corso “Manipolazione viscerale: addome extraperitoneale VM2” del Barral Institute. Docente: A.J. De Koning, osteopata e fisioterapista(Olanda).
  • Corso “Terapia cranio sacrale” presso Superior College of Osteopathic Manual Medicine (S.C.O.M.M.). Docente: A.J. De Koning, osteopata e fisioterapista(Olanda).
  • Corso “Movimentazione manuale dei pazienti e dei carichi: seconda parte” presso COF Lanzo Hospital.
  • Corso “Kinesio taping: KT1-KT2” della Kinesio Taping Association International. Docente: Stefano Frassine, fisioterapista (Italia).

2010

  • Corso “Manipolazione viscerale: addome intraperitoneale VM1” del Barral Institute. Docente: A.J. De Koning, osteopata e fisioterapista(Olanda).
  • Conseguito il diploma in “Terapia manuale metodo Marcel Bienfait” della scuola di terapia manuale Bienfait a seguito del superamento degli esami di “Terapia manuale”, “Posturale”, “Articolare e fasciale”.
  • Corso “Movimentazione manuale dei pazienti e dei carichi: prima parte” presso COF Lanzo Hospital.
  • Corso “Posturale pratico” della scuola di terapia manuale Bienfait. Docenti: Marco Magnanini, osteopata e fisioterapista (Italia); Roberto Pellegrini, massofisioterapista (Italia).
  • Corso “Posturale teorico” della scuola di terapia manuale Bienfait. Docenti: Marco Magnanini, osteopata e fisioterapista (Italia); Roberto Pellegrini, massofisioterapista (Italia).
  • Corso “Arto inferiore” della scuola di terapia manuale Bienfait. Docenti: Marco Magnanini, osteopata e fisioterapista (Italia); Roberto Pellegrini, massofisioterapista (Italia).
  • Corso “Rachide cervicale e arto superiore” della scuola di terapia manuale Bianfait. Docenti: Marco Magnanini, osteopata e fisioterapista (Italia); Roberto Pellegrini, massofisioterapista (Italia).
  • Corso “Cingolo pelvico” della scuola di terapia manuale Bienfait. Docenti: Marco Magnanini, osteopata e fisioterapista (Italia); Roberto Pellegrini, massofisioterapista (Italia).
  • Conseguito il riconoscimento del “Diploma di fisioterapista” (Svizzera) quale titolo abilitante all’attività professionale di “Fisioterapista” in Italia e conseguente equipollenza alla “Laurea in fisioterapia” (Italia) da parte del Ministero della salute italiano.

2009

  • Corso “Rachide dorsale e lombare” della scuola di terapia manuale Bienfait. Docenti: Marco Magnanini, osteopata e fisioterapista (Italia); Roberto Pellegrini, massofisioterapista (Italia).
  • Corso “Introduttivo” della scuola di terapia manuale Bienfait. Docenti: Marco Magnanini, osteopata e fisioterapista (Italia); Roberto Pellegrini, massofisioterapista (Italia).
  • Conseguito il titolo federale di “Fisioterapista diplomato S.S.S.” (Servizio Sanitario Svizzero) con la tesi “La mobilizzazione neurale nell’epicondilite laterale”, presso la “Libera Università degli Studi di scienze umane e tecnologiche” di Lugano (Svizzera), riconosciuto dall’U.F.F.T., dalla C.R.S. e dalla Confederazione Elvetica (CH).

2005

  • Conseguito il “Diploma di Maturità” presso il “Liceo Scientifico Statale: Ezio Vanoni” di Menaggio (CO), Italia.
  • Attualmente lavoro come libero professionista presso lo studio FISIOINTELVI E OSTEOPATIA LARIO INTELVESE in Centro Valle Intelvi (CO) dove collaboro con mio marito e socio fondatore (2011), Roberto Castagna (osteopata e fisioterapista), il Dott. Corrado Soldati (medico chirurgo specialista in radiologia e diagnostica per immagini), la Dott.ssa Carla Botto (medico chirurgo, specialista in gastroenterologia, in medicina cinese ed agopuntura) e la Dott.ssa Paola Borgis (psicologa e psicoterapeuta). Collaboro attivamente con la Dott.ssa Claudia Merlo (Odontoiatra) con la quale applichiamo un approccio integrato fra osteopatia, fisioterapia e odontoiatria soprattutto su bambini e pazienti in età evolutiva. Sempre nell’ottica di un trattamento sistemico integrato e completo collaboro direttamente con la Dott.ssa Valentina D’Agnano (Podologa). Collaboro inoltre con altri specialisti (ortopedici, fisiatri, radiologi, ginecologi, otorini, ortottisti, ottici optometristi, logopedisti, ecc…) al fine avere un approccio globale e attento su pazienti di ogni tipologia ed età.
  • Dal 2010 al 2011 ho lavorato come fisioterapista in ambito ortopedico e neurologico presso il COF Lanzo Hospital di Ramponio Verna (CO) e come libero professionista con pazienti ambulatoriali e società sportive dilettantistiche.
  • Nel 2010 ho lavorato come fisioterapista in ambito neurologico e respiratorio e geriatrico presso R.S.A. Il Ronco di Casasco D’Intelvi (CO).
  • Nel 2009 ho effettuato tirocinio clinico come fisioterapista in ambito ortopedico, reumatologico e neurologico presso il poliambulatorio universitario della “Libera Università degli Studi di scienze umane e tecnologiche” di Lugano (Svizzera).
  • Nel 2009 ho effettuato tirocinio clinico come fisioterapista in ambito ortopedico, neurologico e reumatologico presso lo studio fisioterapico Meile di Melide (Svizzera).
  • Nel 2009 ho effettuato tirocinio clinico come fisioterapista in ambito neurologico, psichiatrico e geriatrico presso la fondazione Tusculum a Capolago (Svizzera).
  • Nel 2008 ho effettuato tirocinio clinico come fisioterapista in ambito ortopedico, respiratorio e neurologico presso il reparto di fisioterapia delle “Terme di Stabio” (Svizzera).
  • Nel 2007 ho effettuato tirocinio clinico come fisioterapista in ambito ortopedico e gastroeneterologico presso la clinica Santa Rita di Vercelli.
  • Nel 2007 ho effettuato tirocinio clinico come fisioterapista in ambito ortopedico e cardiologico presso la clinica San Gaudenzio di Novara.
giulia gazzotti seppia

Giulia Gazzotti

Fisioterapista

2024
  • Corso “Sistema posturale, sistema oculare, occlusale e rapporti con rachide cervicale”
2023-in corso
  • Inizio della formazione SOMA
2023
  • Corso insegnante vinyasa yoga avanzato
2022
  • Corso insegnante vinyasa yoga base
  • Corso avanzato pneumologia riabilitativa Aipo-arir
2019
  • Corso Metodo Mezieres
  • Esame posturale statico e dinamico
  • Valutazione funzionale biomeccanica del rachide e di tutte le articolazioni di movimento
  • Valutazione funzionale differenziale tra le alterazioni posturali di origine mio-fasciale e quelle provenienti da altre strutture.
2018
  • Laurea in fisioterapia (Ospedale San Raffaele)
  • Corso elettivo ragionamento fisioterapico in ambito ortopedico
  • Corso elettivo fisioterapia dell’atleta professionista
  • Corso elettivo malattie reumatiche
  • Corso elettivo ragionamento fisioterapico in ambito neurologico
  • Corso elettivo allentamento dei disturbi dell’equilibrio
  • Corso base elementi di chirurgia e riabilitazione della mano
  • Corso elettivo riorganizzazione corticale e recupero
  • Corso elettivo neuroimaging e fisiopatologia delle malattie neurodegenerative
  • Corso elettivo traumatologia dell’atleta professionista
  • Corso elettivo il dolore muscolo-scheletrico: diagnosi e trattamento fisioterapico
  • Corso elettivo il trattamento fisioterapico della sindrome miofasciale
  • Progetto formativo BLS-D
  • Certificate of course completion kinesio (kinesio taping association international)
2013
  • SIMO scuola italiana di medicina olistica
  • 2024 – Ad oggi, lavoro come libero professionista presso lo studio FISIOINTELVI E OSTEOPATIA LARIO INTELVIESE, dove collaboro con Roberto Castagna e Samantha Ferri nel trattamento di problematiche posturali, funzionali e post-chirurgiche.
  • 2024 – Ad oggi, lavoro come libero professionista presso lo studio PODOSAL, dove collaboro con Federica Di Bono (podologa) nel trattamento delle problematiche posturali, funzionali e post-chirurgiche.
  • 2022 -2023 ho lavorato presso STUDIO PODOLOGICO GERLETTI come fisioterapista in ambito ortopedico e posturale, lavorando in sinergia con il podologo e la fisiatra.
  • Dal 2021 al 2024 ho lavorato come fisioterapista in ambito ortopedico, neurologico e pneumologico presso il COF Lanzo Hospital di Ramponio Verna (CO).
  • Dal 2019 al 2020 ho lavorato come fisioterapista in ambito ortopedico, neurologico, cardiologico e pneumologico presso l’istituto clinico Quarenghi di San Pellegrino Terme (BG).
  • 2019 ho eseguito tirocinio volontario presso l’istituto Auxologico “La capitanio” per approfondire le tematiche neurologiche e il metodo Bobath.
  • Dal 2016 al 2018 ho eseguito attività di tirocinio formativo presso IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE, in ambito neurologico, ortopedico e ambulatoriale.
  • 2017 ho eseguito attività di tirocinio formativo presso IRCCS ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI, in ambito ortopedico post-chirurgico.
  • 2016 ho eseguito attività di tirocinio formativo presso l’ospedale ASST PINI – PRESIDIO CTO, in ambito neurologico per le lesioni midollari.

Specialisti che ricevono da noi

ecografie

corrado soldati seppia

Corrado Soldati

MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

  • 01/01/2020 A OGGI
    C.O.F Lanzo Hospital, Loc. Caslè 5,22020,Alta Valle Intelvi.
    Clinica Ortopedica e Fisiatrica, Casa di Cura Privata, accreditata con SSN.
    Responsabile Servizio di Radiologia.
    Radiologia convenzionale, ecografia, TC, Pronto Soccorso
  • 01/05/2016 A 31/12/2019
    EOC Civico Lugano, via Tesserete 46, 6900, Lugano, Svizzera
    Ente Ospedaliero Cantonale
    Radiologo Capoclinica
    Radiologia convenzionale, ecografia, TC, RM, angiografia, Pronto Soccorso
  • 01/04/2013 A 30/04/2016
    Clinica Gavazzeni Humanitas, via Mauro Gavazzeni 21,24125, Bergamo
    Radiologia convenzionale, ecografia, TC, RM, angiografia, Pronto Soccorso
  • 01/04/2012 A 31/03/2013
    Ospedale San Raffaele, via Olgettina 60, 20132, Milano
    Radiologia convenzionale, ecografia, TC, RM, angiografia, Pronto Soccorso
  • Marzo 2008-marzo 2012
    Università Vita Salute San Raffaele, Milano
    Esperienza anche in studi scientifici in ambito radiologico.
    Maggio 2009: Esame di Fondamenti di medicina, National board of medical
    examiners (NBME).
    Specializzazione in Radiodiagnostica
    Voto finale: 70/70 lode
  • 31 Marzo 2008
    Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Como
    Iscrizione all’Ordine, N° 5938
  • Febbraio 2008
    Università Vita Salute San Raffaele, Milano
    Abilitazione alla professione di Medico-Chirurgo
  • Settembre 2001-Luglio 2007
    Università Vita Salute San Raffaele, Milano
    Durata Tesi (mesi): 12
    Tirocinio/Stage svolto per il completamento del corso di studi :Sì
    Luogo del tirocinio/Stage: presso Università
    Ente/azienda/organizzazione presso cui si è svolto il tirocino/Stage: Ospedale
    Descrizione: Chirurgia vascolare + radiologia
    Laurea in Medicina e Chirurgia, Voto finale 110/110 lode
  • Luglio 2006
    Ospedale Sao Rafael, Salvador de Bahia, Brasil
    Esperienza all’estero: 1 mese in ospedale in Brasile
  • 1996-2001
    Liceo Scientifico Gallio, Como
    Diploma di Maturità Scientifica, Voto finale 100/100
  • 2000
    Liceo Scientifico Gallio, Como
    Conseguimento diplomi linguistici: Sì
    Tipo di diploma: PET e TOEFL

psicologia e psicoterapia

alessia lanfranconi psicologa seppia

Alessia Lanfranconi

Psicologa e Psicoterapeuta

Dopo la laurea in Psicologia Sociale e della Famiglia e un master in tecniche immaginative, mi specializzo in Psicoterapia cognitivo-costruttivista. Fondatrice de L’Albero e attiva nei servizi sociali dal 2013, oggi lavoro in libera professione, supportando percorsi di autoconsapevolezza e cura.

  • 2020 – Psicologo-psicoterapeuta Autonomo in Centro Valle Intelvi e a Como città
  • 2022 Supervisore e formatore – Collaborazione libero professionale – Comune di Como – asili nido
  • 2023.2024 – Supervisione equipe coordinatrici – asili nido
  • 2022.2023 – Supervisione equipe coordinatrici / Formazione educatori / Supervisione equipe educative
  • 2020-2021 Psicologo consulente prima infanzia – Cooperativa Sociale L’Anello – Como Gestione del servizio consulenza psicologica negli asili nido del Comune di Como. Osservazione diretta e valutazione delle dinamiche in aula per lo sviluppo di interventi e progetti specifici. Realizzazione di consulenze, supervisioni e interventi di formazione dedicati al team educativo e al team di ausiliarie degli asili nido.
  • 2019-2020 Psicoterapeuta in formazione stage – Consultorio La Famiglia – Croce di Menaggio Svolgimento di colloqui individuali a scopo diagnostico, raccolta di dati e definizione, assieme al cliente, di obiettivi e priorità. Determinazione di tematiche e problematiche centrali e individuazione delle migliori strategie di intervento psicologico.
  • 2013-2024 Responsabile servizio sociale Dipendente – Azienda Sociale Centro Lario e Valli – Ambito di Menaggio 2023 – Area stranieri e Area Comunicazione 2018 – Area Inclusione Sociale (progetti PON Inclusione, Progetti FAMI e attuazione RDC) 2015 – Servizio Spazio In…formazione, Servizio Autonomia, Ancora genitori, Affidi e Adozioni e Servizi Prima Infanzia 2014 – Area Anziani e Fragilità Individuale e Servizio Spazio In…formazione 2013 – Area Anziani, Disabili e Fragilità Attenta organizzazione e pianificazione del servizio sociale identificando obiettivi e priorità e tenendo conto del tempo e delle risorse a disposizione per garantirne il corretto completamento. Programmazione efficiente delle mansioni da svolgere ottimizzando i tempi di lavoro in modo da poter gestire con prontezza imprevisti e cambi improvvisi. Gestione di un team con particolare attenzione ad attività di motivazione e formazione continua al fine di garantire un’elevata qualità del servizio e un ambiente di lavoro salubre e produttivo. Sostegno al raggiungimento di una forte partnership con gli attori della rete territoriale e istituzionale (Ministero, Regione, Amministrazione Provinciale, Azienda Sanitaria e altri enti) con l’obiettivo di ottimizzare la progettazione degli interventi.
  • 2006-2013 Socio fondatore – servizi alle famiglie Cooperativa Sociale L’Albero – Onlus – Centro Valle Intelvi Attenta organizzazione e pianificazione di servizi dedicati alle famiglie identificando obiettivi e priorità e tenendo conto del tempo e delle risorse a disposizione per garantirne un efficiente funzionamento. Gestione delle attività ordinarie e straordinarie dimostrando una spiccata autonomia operativa maturata grazie alla conoscenza approfondita di procedure, requisiti e routine di lavoro. Supporto motivato e professionale in grado di apportare un contributo di valore alle attività del team per il raggiungimento degli obiettivi comuni grazie alla capacità di cooperare sinergicamente e di comunicare in modo trasparente ed efficace.
  • 2007-2010 Psicologo scolastico Cooperativa sociale Eureka Onlus – Como Accoglienza degli studenti, ascolto e supporto motivazionale durante il loro percorso di crescita e apprendimento. Preparazione di attività di orientamento degli studenti delle scuole secondarie dell’Istituto Pessina di Como nella scelta del percorso di studio più adatto a preferenze e potenzialità della persona.
  • 2004-2006 Educatore scolastico e ADM Cooperativa Sociale Azalea Onlus – Tremezzina Organizzazione e coordinamento delle azioni educative, riabilitative e assistenziali necessarie. Verifica e valutazione del progetto e dei servizi erogati sulla base degli obiettivi di partenza.
Iscrizione all’Albo degli psicologi della Lombardia n. 03/8946
2022
  • I livello EMDR
2020
  • Specializzazione in psicoterapia cognitiva – Centro di Terapia Cognitiva – Como
2005
  • Counselor psicologico con la procedura immaginativa, Corso biennale, Istituto di psicologia clinica Rocca Stendoro – Milano
2001
  • Laurea Magistrale, Psicologia sociale e della famiglia, Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano

Logopedia

chiara sanavia logopedia seppia

Chiara Sanavia

Logopedista

Logopedista formata per l’età evolutiva e per l’età adulta. Provvedo alla valutazione e al trattamento in ambito di disturbi specifici del linguaggio (DSL), disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), disfagia e deglutizione atipica, disartria, disfonia e afasia.
  • Dal 2017 lavoro come logopedista presso la clinica riabilitativa COF Lanzo Hospital di Ramponio Verna (CO), in ambito neurologico e respiratorio.
  • Dal 2016 al 2017 ho lavorato in qualità di logopedista presso il Centro Logos di Fabbrica Durini (CO) trattando disturbi specifici del linguaggio (DSL) e dell’apprendimento (DSA).
  • Nel 2017 ho lavorato presso il Centro progetti educativi – Spazio Girasole di Villaguardia (CO) trattando disturbi specifici del linguaggio (DSL) e dell’apprendimento (DSA), e in misura minore, ritardi cognitivi e autismo.
  • Nel 2017 ho lavorato per l’associazione PAIS di San Fermo della Battaglia, trattando disturbi specifici del linguaggio (DSL) e deglutizioni atipiche.
  • Nel 2016 ho effettuato un tirocinio professionalizzante presso la UONPIA Fondazione don Carlo Gnocchi – Santa Maria Nascente, in ambito di DSA, DSL, Ritardo Mentale e Autismo.
  • Nel 2015 ho effettuato un tirocinio professionalizzante presso la clinica riabilitativa Fondazione don Carlo Gnocchi – Santa Maria Nascente, in ambito di Disfagia, Afasia, Disartria.
  • Nel 2015 ho effettuato un tirocinio professionalizzante presso la UONPIA Istituto Neurologico Carlo Besta, in ambito di DSL, DSA, Ritardo Mentale, Autismo.
2023
  • Corso: “Tecniche di stimolazione linguistica in Logopedia Pediatrica”
  • Corso: “SPEECH SOUND DISORDERS – Dalla /a/ alla /dz/, come impostare e correggere i fonemi della lingua italiana” 
2022
  • Corso di specializzazione Novafon: ”Disfagia in paziente neurologico e disprassia”
  • Corso: “Motricità Orofacciale: la pratica clinica con pazienti adulti.”
2021
  • Corso: “La clinica della Motricità Orofacciale: come lavora l’esperto.”
2017
  • Corso: “Screening, inquadramento e trattamento delle disfagie neurogene VI edizione”
  • Corso: “Disturbi di apprendimento e intervento riabilitativo precoce”
2016
  • Laurea in Logopedia presso Università degli studi di Milano